Se il vostro desiderio è quello di trascorrere delle giornate all'insegna della natura, della tranquillità e del relax ..... L'agriturismo Morgante fa per voi !
Uno spledido casolare immerso nell'agro pontino, a pochi chilometri dal mare ma allo stesso tempo cinto dai Monti.
Nelle immediate vicinanze troverete il Parco del Circeo e con esso la possibilità di esplorare un habitat naturale rimasto incontaminato e pronto ad offrirvi un mare e delle escursioni uniche nel loro genere!
Ma se avete voglia di riposare, vi offriamo confortevoli camere da letto oppure mini appartamento...e con esse un'ottima cucina tradizionale;un mix gastronomico davvero insolito.
Capra, polenta, mozzarella, salumi, zuppa di fagioli fino al caratteristico n’fruschi n’fraschi.
Tutte delizie per il palato sapientemente preparate da "nonna pietta".
Un posto da visitare, una cucina da godere..
Vi aspettiamo.
Il Ristorante è aperto il Venerdì e Sabato a cena, la Domenica aperto a pranzo e cena.
Gradita la prenotazione
Breve storia
ll nostro esercizio , è un delizioso agriturismo che prende il nome dal suo ideatore e costruttore l’ingegnier Morgante nonché suo primo proprietario. Ideatore delle prime idrovore dell’agro Pontino l’ingegnere penso bene di ricavare anche per lui un posto tranquillo dove poter trascorrere le sue giornate,questo casale con legno e pietre a vista, ripete l’architettura delle costruzioni della bonifica.Il nome Morgante non è nuovo nemmeno alla letteratura.
Luigi Pulci intitola una sua opera «Morgante».
Pulci è vissuto tra il 1432 e il 1484, impegnato nell'ambiente umanistico dell'epoca.
L’opera era letta nella corte medicea e conserva in se i caratteri di una poesia destinata ad essere ascoltata. «Morgante» è pregna di tutta l'ironia di Pulci.
Morgante è un gigante, un eroe che dopo aver superato molte prove e mostrato grande coraggio, incontra casualmente il mezzo gigante «Margutte». i due decidono di unire i loro destini in un sodalizio che si rivelerà fruttuoso di straordinarie avventure.