La villa privata delimitata dal muro di cinta in Via Marconi conserva imponenti resti del I-III sec. d.C. denominati “Terme Nettunie”, ma forse pertinenti a una villa suburbana decorata da pitture lineari e un mosaico con mostri marini. Dall’esterno è visibile, attraverso un’apertura nel muro, solo un tratto dell’Appia traianea. Nel Medio Evo fu ricavata nelle cisterne romane la chiesa della Maddalena con annesso lebbrosario; del complesso religioso, gestito dapprima dai Templari e poi dai Cavalieri di S. Lazzaro, rimangono tuttavia solo evanescenti pitture. L’area venne in seguito adibita a orto e agrumeto da Pio VI, che fece costruire una nuova casa al di sopra della chiesa.