Lato sud:
La “Piazza della Marina” costituisce un importante spazio di qualificazione urbana del Borgo Pio, previsto da Gaetano Rappini nel suo progetto della città bassa del 1781. I diversi edifici che la circondano, realizzati in vari decenni, rivestono particolare significato dal punto di vista dello sviluppo edilizio e architettonico del quartiere. Nel lato sud si trovano, partendo da sinistra, il Palazzo Antonelli, ristrutturato dal Sarti nel 1842-44, il Palazzo Fiorini (già Sirocchi), ristrutturato nella prima metà dell’800, il Palazzo Capponi, edificato nel 1859-65, e il Palazzo Cerroni, della prima metà del secolo.
Lato nord:
La piazza fu pensata con funzione commerciale e in diretta connessione con il porto-canale. Gli edifici circostanti sono stati costruiti da alcune tra le maggiori famiglie della città e realizzati sulla base dell’architettura neo-cinquecentesca ispirata ai modelli del Sarti. Nel lato nord sono presenti, partendo da sinistra, il Palazzo Prina, già di Trento, ristrutturato nella prima metà dell’800, il Palazzo o Casamento Lepri, ex proprietà Assorati, edificato e in parte ristrutturato nel 1850-54, e il Palazzo Mellonj-De Vecchis, anch’esso costruito e parzialmente rifatto fra il 1843 e il 1856.