Risalente al XIII sec.- ad eccezione della sopraelevazione di età moderna – esso rappresenta un significativo esempio di architettura cistercense applicata all’edilizia civile pubblica, avendo probabilmente costituito l’originaria sede del Comune medievale. Il grande arco carraio su cui è impostato l’edificio presenta un’apertura a sesto acuto verso la piazza e un’altra a tutto sesto sul lato opposto. Assai caratteristiche sono le trifore, in particolare quella prospiciente la Cattedrale (l’unica originale), con elementi stilistici di chiara derivazione cistercense.