Nuovo allarme INPS per i cittadini italiani. Sono in arrivo migliaia di avvisi di pagamento: come sapere se ci sono controlli a proprio nome.
Sono diversi i motivi per cui lâINPS potrebbe avviare dei controlli. Solitamente questi sono motivati dal controllare che ci sia la corretta erogazione delle prestazioni e allâadempimento degli obblighi contributivi da parte dei soggetti interessanti. LâIstituto potrebbe quindi trovarsi ad effettuare controlli per verificare la veridicitĂ delle dichiarazioni presentata dai richiedenti prestazioni come possono essere le dichiarazioni reddituali al fine di accedere ad alcuni benefici concessi dal governo.
Spesso questi accertamenti dellâINPS servono anche per prevenire e contrastare le frodi, accertando eventuali irregolaritĂ o falsificazioni nei documenti presentati per ottenere prestazioni. Inoltre sempre lâistituto potrebbe anche effettuare semplicemente dei controlli su un campione casuale di beneficiari per assicurarsi che le prestazioni erogate siano corrette. Adesso con lâultimo messaggio n. 1026 dellâ11.03.2024, lâIstituto ha comunicato di emettere degli avvisi bonari. Fortunatamente adesso puoi scoprire se fai parte di queste comunicazioni.
Con lâavvicinarsi dellâemissione di migliaia di avvisi bonari da parte dellâINPS per i contributi non versati è fondamentale comprendere come risolvere la situazione in anticipo per evitare spiacevoli conseguenze. Il recente messaggio n. 1026 dellâ11.03.2024 inviato dallâINPS avvisa i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti dellâimminente emissione di tali avvisi riguardanti la contribuzione fissa scaduta a novembre 2023. Bisogna ricordare che proprio questa categoria è tenuta al regolare versamento dei contributi.
Dovranno fare attenzione quindi tutti coloro che sono iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti deve assolvere a tali obblighi entro i termini stabiliti dallâINPS. In caso di mancato versamento, il rischio è quello di ricevere un avviso di addebito, che è immediatamente esecutivo. Prima che tutto ciò accada lâINPS invia un avviso bonario, vale a dire una comunicazione che informa lâobbligato al versamento dei contributi delle rate non pagate. Ă fondamentale prestare attenzione a tali avvisi e agire tempestivamente per regolarizzare la propria posizione contributiva.
Se si riceve un avviso bonario e si è giĂ provveduto al pagamento, è possibile comunicarlo allâINPS inviando la relativa quietanza di pagamento. LâInps fornisce quindi unâapposita procedura per inviare la documentazione necessaria, che può essere effettuata tramite il servizio âCassetto Previdenziale per Artigiani e Commerciantiâ seguendo una serie di passaggi indicati dallâente. Per evitare ulteriori complicazioni e la successiva emissione di un avviso di addebito, è consigliabile agire prontamente per regolarizzare la propria situazione contributiva.
Si raccomanda di procedere al pagamento delle rate scadute il prima possibile per evitare sanzioni e interessi di mora. Per tutti i contribuenti è quindi importante tenere dâocchio il proprio Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti, accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Al suo interno si potranno trovare gli avvisi bonari e le necessari azioni correttive da intraprendere.
Siete alla ricerca del posto ideale per un weekend romantico ed economico? Firenze è la…
Volete approfittare dell'imminente ponte che ci aspetta? Allora non potete perdere il codice sconto di…
Immagini create con AI, le ultimissime novitĂ presto in sviluppo sulle app WhatsApp e Facebook:…
Strage di Erba e le tesi difensive che cercano di smontare gli indizi dellâaccusa e…
Il Paradiso delle Signore, Roberto Farnesi si racconta a cuore aperto oltre la fiction della…
Il Paradiso delle Signore, le anticipazioni della fiction di Rai Uno: il matrimonio non s'ha…